Gaetano Braga. Un musicista europeo tra Lecco e Varenna
CONVEGNO DI STUDI
con il contributo di
Regione Abruzzo
Provincia di Teramo
Fondazione della Provincia di Lecco
Comune di Lecco
con il patrocinio di
Accademia Nazionale di Santa Cecilia
in collaborazione con
Istituzione Villa Monastero
Associazione Culturale “G. Braga” di Giulianova
Fucina Ghislanzoni, Caprino Bergamasco
VARENNA, VILLA MONASTERO, 15 – 16 SETTEMBRE 2007
Sabato 15 settembre
Villa Monastero – ore 10.00
Cerimonia inaugurale Angelo Rusconi:
Introduzione ai lavori: Braga sul Lario
Prima sessione – ore 10.30
BRAGA IL MAESTRO
Presiede Angelo Rusconi
Antonio Caroccia: Braga a San Pietro a Majella: documenti d’archivio e fonti musicali
Carla Ortolani: Braga e il violoncello: la scuola, il pensiero, la tecnica
Giovanni Di Leonardo: Gaetano Braga attraverso le lettere
Valentina Liberatore: Gaetano Braga nella prospettiva catalografica
Seconda sessione – ore 15.30
BRAGA IL COMPOSITORE
Presiede Guido Salvetti
Antonio Rostagno: Violoncellisti e compositori nell’Italia ottocentesca
Valerio Annicchiarico: L’edizione del concerto in la minore per violoncello e orchestra
Francesca Seller: “Alina” al teatro del Fondo di Napoli
Pietro Faustini: Ruy Blas tra ‘drame e mélodrame’ nel grande successo di D’Ormeville/Marchetti e nel rivale inedito di Peruzzini/Braga
Lecco, Teatro della Società – ore 21.00
Concerto di gala: Omaggio a Gaetano Braga
Domenica 16 settembre
Terza sessione – ore 10.30
BRAGA PROTAGONISTA DEL SUO TEMPO
Presiede Francesco Zimei
Marco Beghelli: Braga e Rossigni: lampi fugaci di un’amicizia artistica
Quirino Principe: Gelo e disgelo di un musicista italiano
Oreste Palmiero: «Mio carissimo Tonietto». L’amicizia Braga-Fogazzaro attraverso le lettere e i documenti
Walter Tortoreto: Braga e Tosti
Guido Salvetti: Conclusioni